Lavorazioni meccaniche

Lavorazioni meccaniche

Le lavorazioni meccaniche nelle tornerie sono un insieme di processi che vengono utilizzati per lavorare e modellare i metalli e altri materiali in modo da ottenere componenti di forma cilindrica o di forma simile. Queste lavorazioni vengono effettuate principalmente con macchine utensili chiamate torni.

Le lavorazioni meccaniche nelle tornerie possono essere suddivise in diverse categorie, a seconda del tipo di operazione che viene effettuata. Ad esempio, si può parlare di:

  • Tornitura: è il processo di lavorazione di un pezzo per ottenere una superficie cilindrica o conica.
  • Fresatura: è il processo di rimozione del materiale da una superficie per ottenere una forma desiderata.
  • Filettatura: è il processo di creazione di una trama di filetti sulla superficie di un pezzo.
  • Foratura: è il processo di creazione di un foro cilindrico all’interno di un pezzo.
  • Rettifica: è il processo di lavorazione che utilizza abrasivi per rimuovere materiale e ottenere una superficie liscia e precisa.

Le lavorazioni meccaniche nelle tornerie vengono effettuate sia a mano che con l’ausilio di macchine automatizzate. Le macchine utensili utilizzate per queste lavorazioni sono solitamente di grandi dimensioni e hanno una precisione elevata, in modo da poter ottenere componenti di alta qualità e con tolleranze molto strette.

Inoltre, le lavorazioni meccaniche nelle tornerie possono essere effettuate su una vasta gamma di materiali, tra cui metalli, plastiche e compositi. La scelta del materiale dipende dalle specifiche del componente che si vuole ottenere e dall’applicazione finale del componente stesso.