Il settore degli strumenti e degli utensili per le lavorazioni meccaniche in Italia è un settore in forte crescita, con una produzione annua che supera i 2 miliardi di euro. La maggior parte delle aziende che operano in questo settore sono piccole e medie imprese, con una forte presenza nella regione Lombardia.
Gli strumenti e gli utensili per le lavorazioni meccaniche sono utilizzati in una vasta gamma di industrie, tra cui l’automotive, l’aerospaziale, l’edilizia, l’energia e la produzione di macchinari. I prodotti più comuni includono utensili da taglio come frese, mandrini, punte e seghe, nonché attrezzature per la lavorazione del metallo come torni, fresatrici e trapani.
Le aziende italiane che operano in questo settore si distinguono per la loro alta qualità e precisione dei prodotti, nonché per la loro capacità di offrire soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze dei clienti. Inoltre, molte di queste aziende hanno sviluppato una forte competenza nell’utilizzo di tecnologie avanzate come la lavorazione a controllo numerico (CNC) e la robotica.
Il settore degli strumenti e degli utensili per le lavorazioni meccaniche in Italia sta attualmente attraversando un periodo di grande cambiamento, con l’aumento della concorrenza globale e la crescente richiesta di prodotti più efficienti dal punto di vista energetico. Tuttavia, le aziende italiane si stanno adattando a questi cambiamenti e continuano ad essere leader mondiali nel settore.
Utilizzo degli utensili per le lavorazioni meccaniche in diversi settori industriali
Gli utensili per le lavorazioni meccaniche vengono utilizzati in diversi settori industriale, tra cui:
- L’industria automobilistica: gli utensili vengono utilizzati per la produzione di componenti per automobili come motori, trasmissioni e sospensioni.
- L’industria aerospaziale: gli utensili vengono utilizzati per la produzione di componenti per aerei e razzi.
- L’industria della costruzione: gli utensili vengono utilizzati per la produzione di componenti per macchine da costruzione e attrezzature.
- L’industria medica: gli utensili vengono utilizzati per la produzione di dispositivi medici e strumenti chirurgici.
Andamento del mercato delle lavorazioni meccaniche: crescita globale, aziende leader e impatto della pandemia di COVID-19
Il mercato delle lavorazioni meccaniche è in costante crescita a livello globale, con un tasso di crescita previsto del 4,5% per il periodo compreso tra il 2019 e il 2027.
Le aziende leader del settore sono principalmente di origine europea e americana, tra cui:
- AMEC Foster Wheeler (UK)
- FLSmidth & Co. A/S (Danimarca)
- GE Energy (USA)
- John Wood Group PLC (UK)
- Siemens AG (Germania)
Queste aziende hanno fatturati significativi, con alcune che superano i 10 miliardi di dollari.
Il settore delle lavorazioni meccaniche è stato colpito dalla pandemia di COVID-19, causando una flessione della domanda e dei prezzi dei beni industriali. Tuttavia, si prevede che il mercato recuperi gradualmente nei prossimi anni, grazie alla ripresa delle attività economiche e alla crescente domanda di beni strumentali.
In generale, si prevede che il mercato delle lavorazioni meccaniche continuerà a crescere a causa dell’aumento della domanda per le infrastrutture, l’energia e le attrezzature mediche, nonché per la crescente automatizzazione e digitalizzazione delle industrie.
Lavorazioni meccaniche del metallo: tornitura, scanalatura, perforazione, filettatura e fresatura
La lavorazione meccanica del metallo comprende una serie di processi che utilizzano macchine utensili per modificare la forma, le dimensioni e la finitura dei pezzi metallici.
- Tornitura: è un processo di lavorazione meccanica che utilizza un utensile rotante, chiamato tornio, per rimuovere materiale da un pezzo di metallo per ottenere una forma precisa. Il tornio può essere utilizzato per creare una varietà di forme, come cilindri, coni e forme a disco.
- Scanalatura: è un processo di lavorazione meccanica in cui un utensile a forma di V, chiamato fresa, viene utilizzato per rimuovere materiale dal pezzo di metallo per creare una scanalatura precisa. La scanalatura può essere utilizzata per creare una varietà di forme, tra cui scanalature a T, a L e a V.
- Perforazione: è un processo di lavorazione meccanica in cui un utensile a forma di
- punto, chiamato trapano, viene utilizzato per rimuovere materiale dal pezzo di metallo per creare un foro preciso. La perforazione può essere utilizzata per creare fori di varie dimensioni e forme, come quelli cilindrici, conici e a forma di tacca.
- Filettatura: è un processo di lavorazione meccanica in cui un utensile a forma di filetto, chiamato filiera, viene utilizzato per rimuovere materiale dal pezzo di metallo per creare un filetto preciso. La filettatura può essere utilizzata per creare una varietà di filetti, tra cui filetti cilindrici, conici e a passo variabile.
- Fresatura: è un processo di lavorazione meccanica in cui un utensile rotante a forma di disco, chiamato fresa, viene utilizzato per rimuovere materiale dal pezzo di metallo per creare una forma precisa. La fresatura può essere utilizzata per creare una varietà di forme, tra cui scanalature, tasche e forme a disco.
Lavorazioni meccaniche del metallo: una panoramica dettagliata
Tornitura
La tornitura è un processo di lavorazione meccanica che utilizza un utensile rotante, chiamato tornio, per rimuovere materiale da un pezzo di metallo per ottenere una forma precisa. Il tornio può essere utilizzato per creare una varietà di forme, come cilindri, coni e forme a disco. Il pezzo di metallo viene fissato sull’attrezzo di serraggio del tornio e ruotato mentre l’utensile rotante rimuove il materiale in eccesso. La tornitura può essere utilizzata per creare pezzi di alta precisione con una finitura superficiale liscia.
Scanalatura
La scanalatura è un processo di lavorazione meccanica in cui un utensile a forma di V, chiamato fresa, viene utilizzato per rimuovere materiale dal pezzo di metallo per creare una scanalatura precisa. La scanalatura può essere utilizzata per creare una varietà di forme, tra cui scanalature a T, a L e a V. Il pezzo di metallo viene fissato sull’attrezzo di serraggio della macchina utensile e l’utensile a forma di V viene fatto scorrere sulla superficie del pezzo per rimuovere il materiale in eccesso. La scanalatura è spesso utilizzata per la creazione di giunture a scomparsa o per creare scanalature per l’inserimento di guarnizioni.
Perforazione
La perforazione è un processo di lavorazione meccanica in cui un utensile a forma di punto, chiamato trapano, viene utilizzato per rimuovere materiale dal pezzo di metallo per creare un foro preciso. La perforazione può essere utilizzata per creare fori di varie dimensioni e forme, come quelli cilindrici, conici e a forma di tacca. Il pezzo di metallo viene fissato sull’attrezzo di serraggio della macchina utensile e l’utensile a forma di punto viene fatto ruotare a velocità elevata per rimuovere il materiale in eccesso e creare il foro.
Filettatura
La filettatura è un processo di lavorazione meccanica in cui un utensile a forma di filetto, chiamato filiera, viene utilizzato per rimuovere materiale dal pezzo di metallo per creare un filetto preciso. La filettatura può essere utilizzata per creare una varietà di filetti, tra cui filetti cilindrici, conici e a passo variabile. Il pezzo di metallo viene fissato sull’attrezzo di serraggio della macchina utensile e l’utensile a forma di filetto viene fatto ruotare a velocità elevata per rimuovere il materiale in eccesso e creare il filetto.
Fresatura
La fresatura è un processo di lavorazione meccanica in cui un utensile rotante a forma di disco, chiamato fresa, viene utilizzato per rimuovere materiale dal pezzo di metallo per creare una forma precisa. La fresatura può essere utilizzata per creare una varietà di forme, tra cui scanalature, tasche e forme a disco. Il pezzo di metallo viene fissato sull’attrezzo di serraggio della macchina utensile e l’utensile rotante a forma di disco viene fatto ruotare a velocità elevata per rimuovere il materiale in eccesso e creare la forma desiderata. La fresatura può essere utilizzata per creare forme complesse e geometrie precise con una finitura superficiale liscia. Inoltre, può essere utilizzata per la creazione di scanalature, tasche e forme a disco. La fresatura è spesso utilizzata nella produzione di componenti meccanici, pezzi di macchinari e parti di aeromobili.